Cronache di germinale 1260

Sommario

Principato
Data
Fuga nei boschi di Lisandria
Riassunto di quanto accadde
Eventi del mese
Bandi del mese
Principato
Venalia

Data
Ottavo giorno della terzaa decade di germinale 1260

Fuga nei boschi di Lisandria

Quando nel mese di Sferzato, le corti ristrette dei principati si radunarono nei pressi della cittadina di Bassorivo per catturare i fuorilegge che avevano congiurato ai danni di Sua Maestà, nessuno si aspettava che Agamennone delle Bande Rosse si facesse vivo nelle lontane terre di Altabrina, né tantomeno che il Custode della Luce, Piramo d’Ambra, lo accompagnasse e combattesse al suo fianco. Anche coloro che ancora nutrivano dubbi sulla natura del misterioso Agamennone videro con i propri occhi il viso spettrale e non più vivo sotto l’elmo del cavaliere, subirono la sua inarrestabile furia e i letali colpi della sua ascia; infine, assistettero inermi al rapimento di due cavalieri, Ser Sesto Corvino degli Onorati di Venalia e Ser Aristeo Ariele di Meridia, trascinati via a forza dagli sgherri di Agamennone. Qualunque cosa fosse diventato Agamennone, era ormai chiaro a tutti che non aveva più nulla di umano.

... La strana storia di Agamennone ebbe inizio durante la Seconda Guerra dei Tre Re, quando alla guida di una piccola compagnia mercenaria nota come le Bande Rosse si distinse sul campo di battaglia tanto da strappare a Re Aureliano e i suoi consiglieri di guerra un titolo di cavaliere. Nei successivi mesi di pace Sua Maestà stabilì che Ser Agamennone avrebbe sciolto le Bande Rosse e amministrato le campagne a nord di Irradia, lungo il confine con Lisandria, pagando però i tributi agli Arconti Themelioni. Non passò molto tempo che Agamennone mostrò evidenti mire nei confronti dell’intera Irradia, ingaggiando numerose scaramucce con la corte ristretta del Principe Temistocle degli Alessandridi al fine di ottenere un matrimonio di interesse e nobilitare maggiormente il proprio nome. Nel corso dell’intero anno passato, in molti affermarono di aver colpito a morte Agamennone, o di averlo imprigionato, ma il cavaliere sembrava sempre salvarsi per il rotto della cuffia, fuggire e riapparire incolume, nonostante i segni di molte ferite fossero evidenti sul viso via via più deturpato. Alla luce dei fatti che seguirono, i molti uomini che si dichiararono uccisori di Agamennone non avevano mentito, il cavaliere aveva trovato un modo per ingannare la morte, secondo alcuni grazie all’aiuto di un misterioso quanto potente stregone...

In seguito alla fuga di Agamennone, Piramo d’Ambra, e i due cavalieri catturati dalle terre di Altabrina, ad Irradia si attendeva il ritorno dello spettrale cavaliere, che però nella città degli Arconti Themelioni non giunse mai. Mandò invece due dei suoi uomini in ambasceria ad Ambra, che si presentarono durante il banchetto di compleanno della Maestra Alchimista Sofia, a cui erano intervenuti molti nobili meridi e stranieri oltre alle corti ristrette di ogni principato. In una lettera consegnata al Principe Temistocle ma indirizzata al Primo Cavaliere del Regno Ser Tancredi Roncaglia, Piramo d’Ambra annunciava che avrebbe ucciso Ser Sesto di Venalia e Ser Aristeo di Meridia qualora non fossero accontentate le folli richieste di Agamennone. Sua Maestà avrebbe dovuto porre una cospicua taglia sul traditore del regno Aristarco degli Alessandridi, affinché fosse giustiziato a vista, e sollevare il Principe Temistocle dal governo di Meridia per porvi l’Arconte Crisostomi di Ambra. Vendicarsi degli Alessandridi era stato lo scopo di Agamennone fin dall’inizio, e la mano mozzata del povero Ser Sesto Corvino degli Onorati accompagnava il messaggio per chiarire senza ombra di dubbio la serietà delle minacce contenute nella missiva.
Da allora non v’è principato delle Terre Spezzate in cui gli armati non siano allertati per riferire immediatamente la presenza di Agamennone, di Piramo d’Ambra, o dei molti uomini al loro seguito, ma sembravano essere scomparsi nel nulla fino alla prima decade di Germinale, quando alla corte venale sono giunte notizie di saccheggi e stupri nei territori di Lisandria ad opera di briganti stranieri. A detta dei pochi sopravvissuti qualcuno dei razziatori portava una fascia rossa al braccio, simbolo degli scherani di Agamennone.

Il Primo Cavaliere Ser Tancredi Roncaglia, informato dell’avvistamento, ha dunque allertato le corti ristrette di tutti i principati:



Riassunto di quanto accadde

(PARAGRAFO DA SCRIVERE - scrivi come introduzione un BREVISSIMO riassunto di quanto accadde al live. Includi solo eventi universalmente noti e presentali in modo neutrale; come se fosse la "risposta" all'Intro IC del live. NON inserire nessuna intestazione tipo mese, anno, principato ecc.)

Ritratti e disegni - 1 - 2 - 3

Novità e Dicerie

(in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire).


Eventi del mese



Bandi del mese